News & Ricerca
La nostra ricerca è rivolta alla produzione di estratti naturali concentrati e alla loro applicazione nel mercato alimentare, funzionale, nutrizione animale e della cosmetica. L’impegno nella ricerca e sviluppo svolta internamente, in collaborazione con le università, i centri di ricerca e con le aziende, ci permette di approfondire gli studi sulle proprietà dei nostri estratti e di offrire ai nostri clienti una costruttiva collaborazione per le corrette applicazioni industriali.
-
Phenolea® – Olive Extract: The Natural Solution for Bakery
Phenofarm® introduced the Olive extract - Phenolea® a decade ago, becoming the pioneer in its production and application. Renowned Italian food companies rely on Phenofarm® solutions to enhance product fragrance, extend shelf-life, and maintain clean-label standards.
-
PhenoFarm® Olive extract: the ideal ingredient for plant-based food
Plant-based meat products are an alternative to animal-based meat produced directly from plants. PhenoFarm® Olive extract is the ideal aroma for new plant based meat formulations.
-
PHENOLEA® PET Olive Fruit Concentrate
Phenolea®Pet is the innovative ingredient widely used in a variety of Human-grade foods, the application of which is now extended to Pet food. Produced from a well-accepted and traditional Mediterranean fruit, Phenolea® Pet is a natural concentrated defatted olive juice rich in polyphenols.
-
Aromi ed estratti naturali antiossidanti: La convenienza del Made in Italy.
L’incremento e la volatilità dei costi delle materie prime e dell’energia inducono i produttori alimentari a scegliere ingredienti più competitivi, lasciando inalterate le caratteristiche organolettiche dei prodotti stessi.
-
SHELF-LIFE DEI PRODOTTI DA FORNO
I prodotti da forno contenenti matrici grasse vanno incontro a naturale deterioramento dopo un certo periodo di tempo dalla data di produzione. L’alterazione fa parte di quei processi che non possono essere completamente bloccati, ma solo ritardati attraverso opportuni accorgimenti.
-
ACRILAMMIDE: Nuove Linee Guida dell’EFSA
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma nei cibi amidacei in fase di cottura a temperature elevate (120-150°C). Tale reazione chimica, nota come “reazione di Maillard”, si verifica quando zuccheri e aminoacidi
-
ADDITIVI ALIMENTARI: COME RICONOSCERLI IN ETICHETTA
Gli additivi alimentari sono sostanze deliberatamente aggiunte ai prodotti alimentari per svolgere determinate funzioni tecnologiche, ad esempio per colorare, dolcificare o conservare. Nell’Unione europea tutti gli